Ufficio Demografico
L'ufficio demografico di un comune svolge una serie di funzioni fondamentali legate alla gestione della popolazione residente e alla registrazione degli eventi principali della vita dei cittadini.
Cosa fa e Competenze
Ecco le principali attività che svolge:
1. Anagrafe
L'ufficio anagrafe gestisce e aggiorna il registro della popolazione residente nel comune.
- Residenza e cambi di domicilio:
Registra l'iscrizione, il cambio di residenza o il trasferimento di cittadini da/verso altri comuni o Paesi. - Certificati anagrafici:
Emette certificati di residenza, stato di famiglia, cittadinanza e altre attestazioni richieste dai cittadini.
2. Stato Civile
L'ufficio dello stato civile registra gli eventi principali della vita delle persone:
- Nascite:
Registra le dichiarazioni di nascita, sia presso il comune che negli ospedali locali. - Matrimoni:
Organizza la celebrazione dei matrimoni civili, pubblicazioni di matrimonio e registrazione degli stessi. - Unioni civili:
Gestisce la registrazione delle unioni civili. - Decessi:
Registra i decessi e rilascia i relativi certificati. - Cittadinanza:
Gestisce le pratiche per l'acquisizione o la perdita della cittadinanza italiana.
3. Elettorale
L'ufficio elettorale cura l'organizzazione e la gestione delle operazioni elettorali.
- Liste elettorali:
Aggiorna le liste degli elettori e rilascia tessere elettorali. - Supporto alle elezioni:
Organizza i seggi elettorali e coordina le operazioni di voto.
4. Statistiche e censimenti
- Rilevazioni ISTAT:
Cura la raccolta e l'invio dei dati statistici richiesti periodicamente dall'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica). - Censimento della popolazione:
Collabora all'organizzazione e gestione del censimento generale della popolazione.
5. Servizi per stranieri
- Iscrizione in anagrafe:
Gestisce l'iscrizione e il rinnovo delle pratiche per cittadini stranieri residenti. - Permessi di soggiorno:
Collabora con la Questura per verifiche amministrative e rilascio dei documenti correlati.
Struttura
Contatti
Sede Principale
Persone che compongono la struttura
Orario per il pubblico
Servizi Offerti
Accesso all'informazione
Richiedere l'accesso agli atti
Il diritto di accesso viene riconosciuto allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito politico.